Strutture
Servizi
Contenuto della pagina - Torna all'inizio
Carico sperimentale prezioso per la stazione sperimentale internazionale (ISS).
Comunicato Progetto NATO
Samantha Cristoforetti, astronauta dellAgenzia Spaziale Europea e capitano pilota dellAeronautica Militare, è in orbita con la missione FUTURA, la seconda di lunga durata dellAgenzia Spaziale Italiana. Partecipa alla Missione Futura anche il progetto Nanoparticles and Osteoporosis (NATO), coordinato dalla Dr L Visai (Università di Pavia, DMM), e dai responsabili scientifici, Dr AM Rizzo (Università di Milano), Dr G Rea (CNR, Istituto di Cristallografia, Roma), Dr A Mariani (Kayser Italia, Livorno). I responsabili sono coadiuvati da F Cristofaro, G Pani, B Pascucci e G Campi, un team multidisciplinare di ricercatori che, mediante esperimenti in vitro condotti in microgravità, studia gli effetti della somministrazione di specifiche nanoparticelle come contromisura per losteoporosi utilizzando cellule staminali umane. Le cellule dellesperimento NATO partono lunedì 13 aprile 2015 alle 16:33 orario della costa orientale degli Stati Uniti (22.33 ora italiana) con SpX-CRS-6 da Cape Canaveral per raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) allinterno di specifiche camere di coltura opportunamente realizzate da Kayser Italia, per sperimentare leffetto dellambiente spaziale. Successivamente saranno condotti studi di analisi dellespressione genica globale ed esperimenti di microdiffrazione di raggi X ad alta risoluzione.
Ulteriori dettagli sono reperibili sui seguenti link al progetto NATO:
http://nanospace.unipv.it
https://www.facebook.com/pages/NATO-Project/1824935091065272
https://www.facebook.com/universitapavia
https://www.facebook.com/dipartimento.farmacologiche
https://www.facebook.com/agenziaspazialeitaliana?fref=ts
https://www.facebook.com/NASAKennedy