Strutture
Servizi
Contenuto della pagina - Torna all'inizio
Dipartimento di Medicina Molecolare
Lidea di istituire il Dipartimento di Medicina Molecolare (DMM) è nata da docenti appartenenti allarea delle discipline biologiche e mediche per le motivazioni e con le prospettive descritte in un manifesto che ha costituito la base, anche formale, della richiesta distituzione del dipartimento agli organi accademici.
Manifesto
Il Dipartimento di Medicina Molecolare si propone di aggregare ricercatori interessati allo studio dei meccanismi molecolari e cellulari di fenomeni fisiologici e delle basi patogenetiche delle malattie con lo scopo di definire la struttura e la funzione di molecole dinteresse biologico, identificare difetti molecolari e genetici coinvolti nei processi patologici e sviluppare su questa base strumenti diagnostici, prognostici e terapeutici. In questottica, la ricerca riguardante le cellule staminali e la medicina rigenerativa avranno un ruolo rilevante. I docenti del Dipartimento integreranno lattività assistenziale e la ricerca sperimentale e clinica con un forte orientamento verso i fenomeni e gli interventi terapeutici a livello cellulare e molecolare. Il Dipartimento di Medicina Molecolare ritenendo inscindibile lattività di ricerca e lattività didattica, proporrà agli studenti della Facoltà di Medicina insegnamenti caratterizzati da una forte attenzione agli aspetti bio-molecolari dei fenomeni fisiologici e patologici, della diagnosi e della terapia medica.
Lapproccio molecolare e cellulare è stato utilizzato con successo nello studio della patogenesi, diagnosi e terapia delle patologie ereditarie ed emato/oncologiche e si sta ora estendendo allo studio di patologie multigeniche e multifattoriali, degenerative e spesso associate allinvecchiamento, quali le malattie cardiovascolari e le broncopneumopatie croniche. Un approccio ed una logica sperimentale simili hanno, inoltre, dato importante impulso allo studio sistematico dei meccanismi alla base dei fenomeni biologici in ambiti quali il rapporto struttura-funzione delle proteine ed il suo controllo, le vie di segnalazione intracellulari responsabili della plasticità del corredo proteico delle cellule e la loro regolazione genica.
La Medicina Molecolare è ormai da tempo una disciplina scientifica riconosciuta. Esistono oggi in molti atenei italiani e stranieri Dipartimenti universitari e Centri che la promuovono ed insegnamenti magistrali e dottorati che ne trasmettono i contenuti.
I promotori del Dipartimento di Medicina Molecolare comprendono ricercatori clinici, Cardiologi, Ematologi e Pneumologi, che hanno sviluppato fortemente questi aspetti molecolari e il loro trasferimento nella pratica clinica, ricercatori impegnati nella diagnostica genetica, anatomopatologica e biochimica, e ricercatori dedicati allo studio delle basi molecolari dei processi fisiologici e patologici ed alla biochimica clinica/medica.
Come proposto da Mario Cazzola, è auspicabile che il Dipartimento di Medicina Molecolare si faccia promotore di una ampia aggregazione di forze e competenze multidisciplinari che possano confluire in un Centro Universitario di ricerca e didattica, di diagnosi e terapia avanzata, sfruttando anche le opportunità del nuovo campus di Medicina. E un progetto ambizioso che richiederà il contributo e lentusiasmo di tutti. I docenti del costituendo Dipartimento di Medicina Molecolare sono pertanto fermamente convinti che esso possa dare un importante contributo alla crescita scientifica ed allo sviluppo della didattica della Facoltà di Medicina e dellAteneo Pavese nei nuovi orizzonti creati dalla riforma universitaria (legge 240/2010), ma soprattutto al passo con il divenire scientifico dei Paesi più avanzati nel formare le nuove generazioni di medici e ricercatori.